AFRICARTE. Alla scoperta del Contemporaneo
rassegna culturale di arte scienza e filosofia
a cura di Maria Rosaria Gallo
produzione Pramantha Arte contemporary art gallery
20 Aprile 2013
ore 18.30
Cosmogonie/Cosmologie. Tra mito e scienza, l'origine nell'Universo
con Marcello Lattari e Antonio Bruno Umberto Colosimo
Si chiude il ciclo di incontri AfricArte. Alla scoperta del contemporaneo con la conferenza Cosmogonie/Cosmologie. Tra mito e scienza, l'origine nell'Universo di Marcello Lattari e Antonio Bruno Umberto Colosimo.
La conferenza rappresenta un momento di approfondimento sull'arte e sulla cultura africana attraverso un doppio sguardo rivelatore: filosofico-antropologico e scientifico-astronomico.
Con Marcello Lattari - studioso, cultore e collezionista di arte africana - AfricArte svela i sensi profondi di statue, maschere, cimieri, reliquari e feticci, indagando la funzione relazionale (sociale e religiosa) dell'arte africana, e offrendo una panoramica dei valori e dei rituali comunemente diffusi e riscontrabili tra le culture dei popoli africani.
Per questa via - attraverso la rivisitazione di credenze, rituali, danze, miti e testimonianze - si delineano i contorni di un immaginario complesso, spirituale e filosofico, che sulla relazione conoscitiva del singolo con l'ambiente circostante (comunità, natura, cosmo) incentra il suo sistema di vita, rivelando un modo diverso di concepire l'esistenza, il suo senso nel tempo e nel cosmo, le stesse idee di spiritualità, di soprannaturale, di divinità, evocando - come scrive lo stesso Lattari - "lo spirito delle nostre ataviche e dimenticate origini".
Con Antonio B. U. Colosimo - studioso, cultore e divulgatore di scienze astronomiche - i miti e le cosmogonie narrate dalla sculture rivelano la pregnanza di contenuti scientifici e la "modernità" di concezioni cosmologiche che - attraverso un antico sistema simbolico - tramandano conoscenze di popolo in popolo fin dai primordi della nostra storia.
Per questa via - attraverso l'analisi culturale e la decodificazione scientifica di simboli e iconografie - emerge l'importanza rivestita dai fenomeni astronomici nella formazione dei sistemi culturali ancestrali e nella nascita della religione.
La comparazione dei miti cosmogonici di diverse civiltà, infine, giunge a delineare le attuali conoscenze sul cosmo e l'attuale visione dell'Universo, scoprendo nella descrizione scientifica di esso la persistenza di elementi concettuali presenti fin dalle più antiche narrazioni mitiche circa la sua origine e struttura.
La mythologie, dans son origine, est l'ouvrage de la science; la science seule l'expliquera.
Charles Dupuis |